Domenica 17 settembre si è conclusa la 14^ edizione del Salone del Camper di Parma che ha vantato un’affluenza record di oltre 100.000 visitatori nei 9 giorni di fiera, con un incremento del 20% rispetto all’edizione 2022, 400 espositori, 5 aree tematiche, 600 mezzi presentati e circa 110.000 mq occupati.
Evento di riferimento di settore nel panorama italiano, il Salone del camper di Parma è un appuntamento imperdibile per gli appassionati del camper lifestyle e delle vacanze outdoor, ma non solo. Questa edizione ha coinvolto un maggior numero di famiglie che hanno visitato il salone con l’idea di acquistare un veicolo per rispondere all’esigenza di trascorrere una vacanza libera, sicura e inclusiva.
L’ottimo risultato ha confermato le aspettative e le previsioni di crescita del fenomeno del camperismo, testimoniate anche dal trend positivo del settore sul piano industriale e turistico. La massiccia affluenza ha confermano che lo sviluppo dell’industria turistica passa anche dal turismo itinerante la cui crescita in Italia è diventata strutturale. C’è quindi da supporre che il nostro Paese possa guidare questo trend, agendo sia sulla leva della produzione di veicoli che su quello della promozione di destinazione.
Esposizione di mezzi, ma non solo, Il Salone del Camper è diventato negli anni un happening di viaggiatori, un contenitore di eventi.
Le officine ‘a posto’ RHIAG hanno confermato anche quest’anno la loro presenza nello stand dedicato ai partner del Touring Club per comunicare tutti i servizi della Rete e le offerte dedicate a chi ama viaggiare in sicurezza!
Il Salone del Camper ha già fissato il prossimo appuntamento per operatori economici, amanti del turismo itinerante e loro famiglie: dal 14 al 22 settembre 2024!