Come ogni anno, con l’inizio dell’autunno e della primavera, le ordinanze di Regioni, Province, Comuni e dei gestori stradali impongono la sostituzione degli pneumatici.

Vediamo insieme al meccanico ‘a posto’ tutte le regole relative al cambio pneumatici e le caratteristiche specifiche delle gomme invernali ed estive.

Quali sono gli obblighi di legge per il cambio pneumatici?

Il cambio pneumatici rappresenta una spesa in più da mettere in conto almeno due volte all’anno. Per non incorrere in sanzioni, è fondamentale rispettare le norme del Codice della Strada e quindi, se necessario, effettuare il cambio gomme entro i tempi stabiliti.

Per quanto riguarda la sostituzione stagionale degli pneumatici, la legge prevede:

  • Dal 15 ottobre al 15 aprile l’obbligo di pneumatici invernali
  • Dal 15 aprile al 15 ottobre sostituzione con gomme estive o quattro stagioni

In entrambi i casi è previsto un mese di deroga sia all’inizio che alla fine delle due finestre, quella “estiva” e quella “invernale”.

Con le sole dotazioni estive non si può MAI circolare in inverno, in alternativa è indispensabile avere a bordo le catene da neve. Per chi viaggia con le gomme invernali in estate sono previste:

  • multe da 430 a 1.731 euro
  • eventuale ritiro della carta di circolazione
  • obbligo di revisione

Quali sono le differenze tra gli pneumatici estivi ed invernali? 

Conoscere le differenze tra le due tipologie di pneumatici è fondamentale per rispettare gli obblighi del Codice della Strada, viaggiare in sicurezza e diminuire i consumi.

Gli pneumatici estivi:

  • sono funzionali a viaggiare in caso di temperature più alte
  • offrono migliori performance in fatto di tenuta di strada, frenata e sicurezza
  • garantiscono risultati superiori sia in termini di consumi che di comfort acustico

Sono infatti composti di un materiale più rigido con tasselli più spessi e una bassa percentuale di gomma naturale, in grado di resistere all’asfalto bollente e con un battistrada più compatto, con scanalature adatte a garantire maggiore aderenza e meno rischi di aquaplaning.

Gli pneumatici invernali:

  • sono in grado di mantenere l’aderenza anche in caso di condizioni meteorologiche avverse, in presenza di neve, ghiaccio o acqua (scopri di più su gomme usurate e acquaplaning)
  • Hanno un alto contenuto di gomma naturale che li rende flessibili anche in caso di temperature rigide
  • Sono dotati di lamelle e le scanalature sul battistrada che assicurano una maggiore aderenza all’asfalto mentre i tasselli sottili garantiscono una maggiore presa sulla neve

È ovvio quindi che viaggiare in primavera ed estate con gomme ideali per temperature pari o inferiori ai 7° con l’asfalto caldo che produrrebbe una veloce usura del battistrada, può diventare pericoloso e sicuramente non garantisce la sicurezza ideale né le prestazioni ottimali dell’auto.

Il consiglio è dunque montare le gomme più adatte alla stagione e al territorio in cui ci si muove. In alternativa, se l’utilizzo dell’automobile è limitato al tragitto casa-lavoro in città, si può optare per degli pneumatici all season o quattro stagioni.

Chi è esente dal cambio pneumatici?

Sono esenti dall’obbligo di sostituzione pneumatici tutti i conducenti di vetture che montano gomme quattro stagioni con la dicitura M+S (Mud and Snow, cioè fango e neve), sigla che identifica questo tipo di pneumatici.
Infatti, il passaggio al treno di pneumatici estivi, da un punto di vista legale, è obbligatorio solo per tutte quelle auto, generalmente SUV, che nella stagione invernale hanno montato degli pneumatici M+S con un codice di velocità inferiore a quello previsto dal libretto di circolazione.

Che cos’è il codice di velocità degli pneumatici?

Il codice di velocità è una sigla riportata sulle gomme delle auto, rappresentata da una lettera dell’alfabeto, e corrisponde alla velocità massima alla quale uno pneumatico può viaggiare.

La legge consente di montare pneumatici con codice di velocità ridotto come nel caso dei SUV; nella stagione estiva invece è obbligatorio montare gomme con il codice di velocità corretto come indicato sul libretto.

Chi rispetta il codice di velocità del libretto, in teoria, potrebbe continuare a viaggiare con le gomme invernali o, quanto meno, pensare al cambio gomme senza scadenze fisse e quindi anche dopo la data imposta.

Facciamo alcuni esempi.

La lettera P indica che il limite è di 150 km/h, la Q di 160 km/h e così via, fino alla sigla Y. Su tutti i libretti di circolazione è indicato il codice di velocità minimo di ciascuna vettura. Quindi se il libretto riporta la lettera Q, montando gomme auto invernali M+S con codice di velocità da Q in poi (Q, R, S. T, ecc.) non c’è nessun obbligo di cambiare gli pneumatici per l’estate. Altrimenti, fino alla lettera P, l’obbligo sussiste. I codici di velocità sono 31 e vanno da A1 a Y.

Il criterio per la scelta degli pneumatici più adatti alle proprie esigenze, dev’essere quindi improntato a una corretta conoscenza delle proprie abitudini di utilizzo dell’auto.