Per garanzia si intende una forma contrattuale che garantisce l’adempimento di una responsabilità o di un obbligo tutelando i diritti di una, più o tutte le parti di un rapporto commerciale o giuridico. Una garanzia è quindi una sorta di contratto o impegno contrattuale con il quale una delle parti di una transazione si impegna a tutelare i diritti della parte lesa in caso di danni previsti dal contratto di garanzia.

Spesso però si confondono i vari tipi di garanzia. Il nostro meccanico ‘a posto’ ci aiuta a fare un po’ di chiarezza.

Qual è la differenza tra garanzia legale e commerciale?

Garanzia commerciale
Contratto che vincola l’acquirente ad effettuare la manutenzione presso la rete ufficiale. Viene rilasciata dal venditore oltre alla garanzia prevista dalla legge.
Per questo la copertura ha una durata variabile a seconda delle clausole sottoscritte e può essere gratuita o a pagamento. Spesso questo tipo di garanzia smette di coprire determinati componenti man mano che passa il tempo.

Garanzia legale
Garanzia di conformità sancita dal Codice del consumatore. Ha validità di due anni per le auto nuove e un anno per le usate.
Garantisce interventi gratuiti in caso di guasti e “non conformità” della vettura.
Generalmente non copre gli elementi soggetti a normale usura come le pastiglie e i dischi dei freni, filtri e olio. Restano scoperti anche i danni provocati dal conducente.

Qual è la differenza tra garanzia legale e commerciale?

Garanzia commerciale
Contratto che vincola l’acquirente ad effettuare la manutenzione presso la rete ufficiale. Viene rilasciata dal venditore oltre alla garanzia prevista dalla legge.
Per questo la copertura ha una durata variabile a seconda delle clausole sottoscritte e può essere gratuita o a pagamento. Spesso questo tipo di garanzia smette di coprire determinati componenti man mano che passa il tempo.

Garanzia legale
Garanzia di conformità sancita dal Codice del consumatore. Ha validità di due anni per le auto nuove e un anno per le usate.
Garantisce interventi gratuiti in caso di guasti e “non conformità” della vettura.
Generalmente non copre gli elementi soggetti a normale usura come le pastiglie e i dischi dei freni, filtri e olio. Restano scoperti anche i danni provocati dal conducente.

Quali sono le regole per i tagliandi obbligatori

Le officine indipendenti, come quelle appartenenti alla Rete ‘a posto’, seguono alla lettera il piano di manutenzione programmato durante il periodo di garanzia e montano ricambi di qualità originale o equivalente, rispettando le istruzioni del costruttore.

È essenziale conservare la ricevuta fiscale che riporti gli interventi effettuati e i codici identificativi dei ricambi utilizzati per fare il tagliando, come descritto nel libretto di uso e manutenzione, per far sì che non decada la garanzia.
Una prassi che le officine più professionali conoscono e attuano ormai da anni.

Per chi si affida alle Officine ‘A posto’ le garanzie non finiscono qui!

Quali sono le regole per i tagliandi obbligatori

Le officine indipendenti, come quelle appartenenti alla Rete ‘a posto’, seguono alla lettera il piano di manutenzione programmato durante il periodo di garanzia e montano ricambi di qualità originale o equivalente, rispettando le istruzioni del costruttore.

È essenziale conservare la ricevuta fiscale che riporti gli interventi effettuati e i codici identificativi dei ricambi utilizzati per fare il tagliando, come descritto nel libretto di uso e manutenzione, per far sì che non decada la garanzia.
Una prassi che le officine più professionali conoscono e attuano ormai da anni.

Per chi si affida alle Officine ‘A posto’ le garanzie non finiscono qui!

I meccanici della Rete ti offrono la Garanzia di Rete ‘a posto’: valida 24 mesi presso tutte le officine ‘a posto’ d’Italia, per eventuali difetti di fabbricazione dei ricambi di Qualità Originale distribuiti da RHIAG.

Scopri l’officina ‘a posto’ più vicina a te