La diagnosi elettronica della centralina dell’auto è uno strumento importante per la manutenzione ordinaria e straordinaria del veicolo.
Rispetto anche solo a vent’anni fa, l’elettronica e la meccanica sono molto più legate e corresponsabili, nel funzionamento del motore e di tante altre componenti dell’auto.
In tutte le auto di ultima generazione, cioè quelle prodotte e distribuite sul mercato da almeno 10-20 anni, non è solo la meccanica a determinare il funzionamento del motore e di tutte le principali componenti dell’auto. Tali funzioni, in maniera sempre più capillare, sono infatti regolate dalla centralina elettronica, il vero e proprio cervello del motore.
COME FUNZIONA LA CENTRALINA ELETTRONICA
La centralina è che un piccolo computer che controlla il funzionamento del veicolo. Grazie a una serie di sensori distribuiti all’interno delle componenti meccaniche tiene sotto controllo:
- la velocità di marcia;
- quanti giri al minuto esegue il motore;
- qual è la temperatura interna del motore e quella esterna all’auto;
- una serie di informazioni che riguardano l’afflusso di carburante al motore
I sensori collegati alla centralina le inviano una grande mole di dati in tempo reale e tutti questi parametri vengono elaborati per stabilire se il motore funziona correttamente o no. Tra le funzioni più importanti, come accennato, figura il controllo della quantità del combustibile da bruciare, in modo da fornire un’alimentazione lasciando la minor quantità possibile di residui.
Il meccanico ‘a posto’ consiglia
Dovendo soprassedere a una quantità di funzioni così importanti, la centralina merita una grande attenzione, sotto forma di manutenzione periodica.
La diagnosi elettronica, soprattutto oggi, è una parte fondamentale della manutenzione ordinaria e anche straordinaria dell’auto. E’ lo strumento per capire se un problema parte computer centrale dell’auto o se la causa da ricercare è un’altra. Componenti come i freni, le ruote, lo sterzo e il motore tutto dipendono infatti dalla centralina elettronica.
Ecco che la diagnosi computerizzata, allora, ha una funzione fondamentale per:
- individuare eventuali problemi nella gestione dell’iniezione del carburante;
- testare il corretto funzionamento di tutti i sensori presenti sull’auto;
- controllare le statistiche sull’efficienza del veicolo, la sua “storia”;
- stabilire se è necessario effettuare una rimappatura completa della centralina, qualora non dovesse più funzionare secondo i parametri di fabbrica.
La diagnosi elettronica, inoltre, è fondamentale anche per percorrere a ritroso la storia della vettura per:
- valutarne a medio e lungo termine l’efficienza
- conoscendo i problemi che ha fronteggiato, provare a prevenirli o a intervenire prima che possano causare danni drastici all’auto.
È importante quindi ricordarsi del ruolo che la centralina riveste nel corretto funzionamento dell’auto e chiedere al proprio meccanico/elettrauto un’analisi del sistema, per stabilire con certezza l’origine e l’entità di un malfunzionamento.
Affidati ad un’Officina della Rete ‘a posto’: oltre 1800 professionisti ti offrono un servizio su misura per la manutenzione, riparazione, tagliando e carrozzeria della tua auto.