I fari dell’auto o fanali sono dispositivi di illuminazione che permettono una guida in sicurezza in caso di particolari condizioni di luce e atmosferiche.

Il meccanico ‘a posto’ ci illustra le varie tipologie di fari auto, a cosa servono e i materiali di cui sono fatti.

Funzioni dei fari auto e utilizzo

Tutte le automobili sono equipaggiate con diversi tipi di fanali e le spie del cruscotto di riferimento sono di colore verde. Vediamo in dettaglio quali sono i fari presenti sull’automobile.

Luci di posizione

Le luci di posizione hanno una funzione “segnaletica”, servono ad indicare la presenza di un autoveicolo in caso di scarsa visibilità. Sono i fanali meno potenti e sono posizionati nella parte laterale dell’auto; questi fari sono di colore bianco nella parte anteriore e rosso o arancione nella parte posteriore dell’auto.

Cosa dice la normativa

Secondo il comma 1 dell’articolo 153 del Codice della Strada, le luci di posizione vanno azionate da mezz’ora dopo il tramonto del sole a mezz’ora prima del suo sorgere ed anche di giorno nelle gallerie, in caso di nebbia, di caduta di neve, di forte pioggia e in ogni altro caso di scarsa visibilità, durante la marcia dei veicoli a motore e dei veicoli trainati.

Fari abbaglianti

I fari abbaglianti o “proiettori di profondità” proiettano un fascio di luce di intensità maggiore e vengono azionati in caso di visibilità molto scarsa. Secondo il Codice della Strada possono essere utilizzati fuori dei centri abitati quando l’illuminazione esterna manchi o sia insufficiente.

Fari anabbaglianti

I fari anabbaglianti sono fanali obbligatori secondo il Codice della Strada italiano, devono essere attivati in caso di guida notturna e il raggio di illuminazione deve misurare almeno 10 metri.

Fari fendinebbia

Questa tipologia di fanali dell’auto va azionata in caso di forte pioggia, foschia o nebbia.

Fari abbaglianti

I fari abbaglianti o “proiettori di profondità” proiettano un fascio di luce di intensità maggiore e vengono azionati in caso di visibilità molto scarsa. Secondo il Codice della Strada possono essere utilizzati fuori dei centri abitati quando l’illuminazione esterna manchi o sia insufficiente.

Fari anabbaglianti

I fari anabbaglianti sono fanali obbligatori secondo il Codice della Strada italiano, devono essere attivati in caso di guida notturna e il raggio di illuminazione deve misurare almeno 10 metri.

Fari fendinebbia

Questa tipologia di fanali dell’auto va azionata in caso di forte pioggia, foschia o nebbia.

Tecnologia fari:

Le luci dell’auto hanno subito un’innovazione tecnologica negli ultimi 20 anni. Possono essere realizzate con diverse tecnologie:

  • alogene
  • ad incandescenza
  • allo Xenon
  • a led

Consigli di manutenzione dei fari auto

Nella maggior parte dei casi si possono sostituire le lampadine anche in fai da te ma in alcuni modelli auto è necessario provvedere allo smontaggio dei fanali o di altri componenti quindi è consigliabile rivolgersi a un meccanico professionista. In generale, la sostituzione di lampade alogene abbaglianti o anabbaglianti è abbastanza semplice, si possono seguire le indicazioni del manuale dell’auto. Per le lampade allo Xenon invece le tensioni di alimentazione superano i 20.000V in fase di accensione. Il consiglio in questo caso è quello di rivolgersi all’officina di fiducia. Prima che una lampadina alogena si bruci però può essere molto utile sapere cosa accorcia la vita delle lampade e come si può evitare di rovinarle troppo presto.

Cosa fare per la manutenzione delle luci dell’automobile:

  1. Spegnere i fari prima di avviare il motore non è un mito, ma trova un fondamento di natura tecnica. Quando si avvia il motore con i fari accesi le lampadine subiscono sbalzi di tensione che nel tempo riducono le ore effettive di funzionamento.
  2. Accompagnare il cofano motore da circa 15-20 cm anziché lasciarlo in caduta libera quando bisogna chiuderlo. Anche questo è un trucco che non tutti conoscono per prolungare la vita delle lampadine. In questo modo infatti si risparmierà al filamento delle lampade, che ha un diametro grossomodo quanto un capello, uno stress inutile che a lungo andare vi costringerà a cambiare in anticipo le lampadine dei fari.

 

Brand consigliati: Bosch, Narva, Osram, Philips, Starline

Affidati ad un’Officina della Rete ‘a posto’: oltre 1800 professionisti ti offrono un servizio su misura per la manutenzione, riparazione, tagliando e carrozzeria della tua auto.