La corretta manutenzione della batteria auto può prevenire mal funzionamenti e guasti, è infatti un componente dell’auto fondamentale che va controllato e in caso sostituito.

Il meccanico ‘a posto’ suggerisce consigli e accorgimenti per evitare spiacevoli imprevisti e garantirti una guida sicura e piacevole.

Come evitare di scaricare la batteria dell’auto

Negli ultimi anni la componente elettronica delle auto riveste un ruolo importante per via della sempre crescente potenza e affidabilità dei veicoli di ultima generazione. Questa predominante presenza di elettronica, necessita dunque di batterie con una potenza (capacità) in grado di soddisfare diverse funzionalità dell’automobile.

La corretta manutenzione della batteria ne massimizza dunque le prestazioni e la durata. I principali fattori che ne condizionano il funzionamento sono:

  • le temperature estreme, ad esempio parcheggiare sotto il sole intenso in estate per periodi prolungati può causare un mancato avviamento auto.
  • un utilizzo irregolare
  • un utilizzo solo per tragitti brevi
  • l’età del veicolo

Come evitare di scaricare la batteria dell’auto

Negli ultimi anni la componente elettronica delle auto riveste un ruolo importante per via della sempre crescente potenza e affidabilità dei veicoli di ultima generazione. Questa predominante presenza di elettronica, necessita dunque di batterie con una potenza (capacità) in grado di soddisfare diverse funzionalità dell’automobile.

La corretta manutenzione della batteria ne massimizza dunque le prestazioni e la durata. I principali fattori che ne condizionano il funzionamento sono:

le temperature estreme, ad esempio parcheggiare sotto il sole intenso in estate per periodi prolungati può causare un mancato avviamento auto.
un utilizzo irregolare
un utilizzo solo per tragitti brevi
l’età del veicolo

Cosa fare dunque per mantenere al meglio la batteria?

Sicuramente è bene controllarla in modo regolare e in caso si notino anomalie come solfatazione o corrosione è meglio contattare un’officina specializzata. 

In caso di utilizzo ridotto o irregolare del veicolo, la ricarica della batteria non avviene in modo completo; per questa ragione sarebbe opportuno usare l’auto almeno una volta a settimana per 10 minuti, in modo da riportarla alla completa carica. Nel caso non vi fosse possibile, è consigliato acquistare un caricatore in batteria in modo tale da mantenere un voltaggio ottimale.

Quando il motore dell’auto è spento, è bene limitare l’uso di dispositivi come il navigatore, sistemi audio video, fari e sistema di ventilazione per evitare spiacevoli imprevisti all’accensione.

Uno dei nemici della nostra batteria è anche il clima, se si abita in un posto particolarmente freddo o caldo, è consigliato per questo proteggerla con una coperta termica.

Ultimo consiglio, ma non meno importante, è quello di tenere i terminali sempre puliti.

Cosa fare dunque per mantenere al meglio la batteria?

Sicuramente è bene controllarla in modo regolare e in caso si notino anomalie come solfatazione o corrosione è meglio contattare un’officina specializzata. 

In caso di utilizzo ridotto o irregolare del veicolo, la ricarica della batteria non avviene in modo completo; per questa ragione sarebbe opportuno usare l’auto almeno una volta a settimana per 10 minuti, in modo da riportarla alla completa carica. Nel caso non vi fosse possibile, è consigliato acquistare un caricatore in batteria in modo tale da mantenere un voltaggio ottimale.

Quando il motore dell’auto è spento, è bene limitare l’uso di dispositivi come il navigatore, sistemi audio video, fari e sistema di ventilazione per evitare spiacevoli imprevisti all’accensione.

Uno dei nemici della nostra batteria è anche il clima, se si abita in un posto particolarmente freddo o caldo, è consigliato per questo proteggerla con una coperta termica.

Ultimo consiglio, ma non meno importante, è quello di tenere i terminali sempre puliti.

Cambio batteria: quale scegliere 

Se è arrivato il momento di sostituire la batteria dell’automobile, non tutti sanno che esistono in commercio 3 tipi di batteria, per differenti prestazioni e tipologie di impianto con naturalmente prezzo differenti.

Le tradizionali batterie ad acido libero – SLI – sono quelle più diffuse, abbinano affidabilità ed economicità in caso di veicoli con poche utenze elettriche.

Con le batterie EFB e AGM aumentano le prestazioni in favore di auto che necessitano di un fabbisogno elevato di energia elettrica; le prime in particolare per la tecnologia start-stop di base, le seconde per veicoli dotati di sistemi start-stop particolarmente performanti nel recupero di energia in frenata.

Per scegliere la batteria adatta alla tua auto, non basta guardare tutti gli aspetti tecnici, bisogna fare attenzione alla casa produttrice e al prezzo, per evitare di incappare in prodotti economicamente vantaggiosi ma poco affidabili.

Per la sostituzione della batteria in auto con start-stop, a differenza di quelle tradizionali, è sicuramente indispensabile affidarsi ad un’officina specializzata.

Cambio batteria: quale scegliere 

Se è arrivato il momento di sostituire la batteria dell’automobile, non tutti sanno che esistono in commercio 3 tipi di batteria, per differenti prestazioni e tipologie di impianto con naturalmente prezzo differenti.

Le tradizionali batterie ad acido libero – SLI – sono quelle più diffuse, abbinano affidabilità ed economicità in caso di veicoli con poche utenze elettriche.

Con le batterie EFB e AGM aumentano le prestazioni in favore di auto che necessitano di un fabbisogno elevato di energia elettrica; le prime in particolare per la tecnologia start-stop di base, le seconde per veicoli dotati di sistemi start-stop particolarmente performanti nel recupero di energia in frenata.

Per scegliere la batteria adatta alla tua auto, non basta guardare tutti gli aspetti tecnici, bisogna fare attenzione alla casa produttrice e al prezzo, per evitare di incappare in prodotti economicamente vantaggiosi ma poco affidabili.

Per la sostituzione della batteria in auto con start-stop, a differenza di quelle tradizionali, è sicuramente indispensabile affidarsi ad un’officina specializzata.

Posso sostituire la batteria da solo?

Su impianti tradizionali di vecchia generazione con adeguate competenze la risposta potrebbe essere sì, ma occorre sempre tenere in considerazione che nel caso di un cattivo montaggio non viene riconosciuta l’installazione se non effettuata a “regola d’arte” ovvero da personale qualificato è competente in materia. Inoltre, i meccanici ‘a posto’ offrono assistenza nella scelta della batteria adatta alla tua auto con il miglior rapporto costo, prestazioni, affidabilità e la sicurezza di un’installazione a regola d’arte.

Posso sostituire la batteria da solo?

Su impianti tradizionali di vecchia generazione con adeguate competenze la risposta potrebbe essere sì, ma occorre sempre tenere in considerazione che nel caso di un cattivo montaggio non viene riconosciuta l’installazione se non effettuata a “regola d’arte” ovvero da personale qualificato è competente in materia. Inoltre, i meccanici ‘a posto’ offrono assistenza nella scelta della batteria adatta alla tua auto con il miglior rapporto costo, prestazioni, affidabilità e la sicurezza di un’installazione a regola d’arte.