Il riscaldamento dell’auto è un sistema fondamentale, soprattutto nei mesi invernali, non solo per il comfort del conducente e dei passeggeri, ma anche per garantire la sicurezza alla guida. Un abitacolo adeguatamente riscaldato aiuta a evitare l’appannamento dei vetri e la formazione di ghiaccio sul parabrezza, migliorando notevolmente la visibilità.
Vediamo insieme al meccanico ‘aposto’ come funziona questo sistema e come assicurarsi che sia sempre in perfette condizioni.

Come funziona il sistema di riscaldamento

Il sistema di riscaldamento dell’auto è strettamente collegato al motore e al sistema di raffreddamento. Quando il motore è in funzione, si riscalda e genera calore: il liquido refrigerante si disperde e circola attorno al motore. Una volta che il motore raggiunge la temperatura operativa, il liquido di raffreddamento riscaldato viene convogliato a uno scambiatore di calore (detto anche radiatore interno), situato dietro il cruscotto. Qui, il liquido caldo trasferisce il suo calore all’aria, che viene poi immessa nell’abitacolo tramite una ventola. La temperatura dell’aria è regolabile grazie a un termostato che controlla il flusso del liquido refrigerante, consentendo di mantenere la temperatura desiderata all’interno del veicolo.

Come funziona il sistema di riscaldamento

Il sistema di riscaldamento dell’auto è strettamente collegato al motore e al sistema di raffreddamento. Quando il motore è in funzione, si riscalda e genera calore: il liquido refrigerante si disperde e circola attorno al motore. Una volta che il motore raggiunge la temperatura operativa, il liquido di raffreddamento riscaldato viene convogliato a uno scambiatore di calore (detto anche radiatore interno), situato dietro il cruscotto. Qui, il liquido caldo trasferisce il suo calore all’aria, che viene poi immessa nell’abitacolo tramite una ventola. La temperatura dell’aria è regolabile grazie a un termostato che controlla il flusso del liquido refrigerante, consentendo di mantenere la temperatura desiderata all’interno del veicolo.

Quando fare la manutenzione del sistema di riscaldamento

Una manutenzione regolare del riscaldamento dell’auto è fondamentale per evitare guasti e garantire il massimo comfort. Ecco i segnali più comuni che indicano problemi al sistema:

  • Aria fredda o insufficiente: se l’aria che esce dalle bocchette è fredda o il flusso è debole, potrebbe esserci un problema con il liquido refrigerante, un’ostruzione nel radiatore interno o un malfunzionamento della ventola
  • Cattivi odori: se si avverte un odore di bruciato o di liquido refrigerante quando si accende il riscaldamento, potrebbe esserci una perdita nel radiatore interno o un problema con il sistema di scarico del liquido
  • Condensa sui vetri: se i vetri si appannano facilmente, il sistema di riscaldamento potrebbe non funzionare correttamente, compromettendo la rimozione dell’umidità
  • Rumori insoliti: suoni anomali provenienti dal cruscotto possono indicare problemi alla ventola di riscaldamento o alla valvola di miscelazione che regola il flusso dell’aria calda

Per garantire che il sistema di riscaldamento funzioni al meglio durante i mesi più freddi, è consigliabile effettuare controlli periodici, soprattutto prima dell’arrivo dell’inverno.

I controlli essenziali al sistema di riscaldamento

  • Verifica del livello e della qualità del liquido refrigerante: se il liquido di raffreddamento fosse vecchio o contaminato, potrebbe perdere le sue proprietà e causare surriscaldamenti o insufficienze nel riscaldamento
  • Controllo del termostato: Il termostato regola la temperatura del motore e l’apertura del flusso di liquido verso il radiatore interno. Un termostato guasto può impedire al motore di riscaldarsi correttamente o può causare un surriscaldamento, con conseguenti problemi al riscaldamento
  • Ispezione delle tubature e delle guarnizioni: perdite nel circuito di raffreddamento o danni alle guarnizioni possono compromettere l’efficacia del riscaldamento e portare a costose riparazioni

Un sistema di riscaldamento efficiente garantisce viaggi più sicuri e confortevoli, indipendentemente dalle condizioni esterne. Controllare il riscaldamento prima della stagione fredda non solo migliora il comfort alla guida, ma riduce il rischio di guasti improvvisi. Approfitta ora della promo autunno per preparare la tua auto all’inverno!

Tra i controlli più importanti ci sono:

  • Verifica del livello e della qualità del liquido refrigerante: se il liquido di raffreddamento fosse vecchio o contaminato, potrebbe perdere le sue proprietà e causare surriscaldamenti o insufficienze nel riscaldamento
  • Controllo del termostato: Il termostato regola la temperatura del motore e l’apertura del flusso di liquido verso il radiatore interno. Un termostato guasto può impedire al motore di riscaldarsi correttamente o può causare un surriscaldamento, con conseguenti problemi al riscaldamento
  • Ispezione delle tubature e delle guarnizioni: perdite nel circuito di raffreddamento o danni alle guarnizioni possono compromettere l’efficacia del riscaldamento e portare a costose riparazioni

Un sistema di riscaldamento efficiente garantisce viaggi più sicuri e confortevoli, indipendentemente dalle condizioni esterne. Controllare il riscaldamento prima della stagione fredda non solo migliora il comfort alla guida, ma riduce il rischio di guasti improvvisi. Approfitta ora della promo autunno per preparare la tua auto all’inverno!