Rottamare un’auto è un procedimento semplice e non particolarmente oneroso a livello economico; è necessario però conoscere la procedura da seguire.

Insieme al meccanico ‘a posto’ vediamo le informazioni essenziali rispetto a documenti, costi e incentivi.

La procedura per rottamazione e acquisto di una nuova auto

Se si decide di rottamare la propria auto contestualmente all’acquisto di una nuova, il proprietario dovrà consegnare il veicolo e tutti i documenti necessari direttamente al concessionario che si occuperà di effettuare tutte le pratiche burocratiche. Il concessionario avrà 30 giorni per affidarla all’autodemolitore e presentare la richiesta di “cessazione della circolazione per demolizione” in modo che il veicolo venga eliminato dal Pubblico Registro Automobilistico (PRA).

La procedura per rottamazione senza l’acquisto di una nuova auto

Se la rottamazione non avviene contemporaneamente all’acquisto di una nuova vettura, il proprietario è obbligato per legge a recarsi presso un demolitore autorizzato.

Cosa fare prima di recarsi dal demolitore autorizzato?
Prima di procedere alla demolizione è opportuno chiedere all’ACI di verificare l’assenza di fermo amministrativo sulla vettura in questione che, qualora presente, potrà essere estinto pagando una specifica tassa.

Al momento della richiesta di rottamazione sarà invece necessario consegnare all’autodemolitore:

  • la targa anteriore e posteriore
  • la carta di circolazione
  • il certificato di proprietà.

Al termine della demolizione verrà rilasciato il certificato di rottamazione dell’auto che esonera il proprietario del veicolo da qualunque responsabilità civile, amministrativa e penale.

La procedura per rottamazione senza l’acquisto di una nuova auto

Se la rottamazione non avviene contemporaneamente all’acquisto di una nuova vettura, il proprietario è obbligato per legge a recarsi presso un demolitore autorizzato.

Cosa fare prima di recarsi dal demolitore autorizzato?
Prima di procedere alla demolizione è opportuno chiedere all’ACI di verificare l’assenza di fermo amministrativo sulla vettura in questione che, qualora presente, potrà essere estinto pagando una specifica tassa.

Al momento della richiesta di rottamazione sarà invece necessario consegnare all’autodemolitore:

  • la targa anteriore e posteriore
  • la carta di circolazione
  • il certificato di proprietà.

Al termine della demolizione verrà rilasciato il certificato di rottamazione dell’auto che esonera il proprietario del veicolo da qualunque responsabilità civile, amministrativa e penale.

Quali sono i costi di rottamazione di un’auto?

La demolizione di una vettura non concomitante con l’acquisto di una nuova auto non è totalmente priva di spese. I costi previsti per legge per lo smaltimento dei rottami sono:

  • l’imposta di bollo di circa 32€
  • il versamento all’ACI di una parcella di 13,50€ circa.

Ad ogni modo i costi della rottamazione sono diversi a seconda del demolitore e del comune a cui ci si rivolge; in generale la cifra può variare dai 70 ai 150 euro.

La rottamazione auto in concomitanza con l’acquisto di un nuovo veicolo non ha invece alcun costo.

Quali sono gli incentivi per la rottamazione di un’auto?

L’Ecobonus messo a disposizione dal Governo a partire da gennaio consente di ottenere sconti sull’acquisto di auto elettriche, ibride, ibride plug-in e con motore endotermico a basse emissioni.
Per coloro che effettuano la rottamazione della vecchia auto lo sconto aumenta e viene riconosciuto direttamente in fattura dal rivenditore al momento dell’acquisto.

Le riduzioni previste sono le seguenti:

  • 5.000 € per l’acquisto di un’auto elettrica.
  • 4.000 € con rottamazione per chi acquista un’auto ibrida plug-in.
  • 2.000 € per chi acquista un’auto ibrida o con motore endotermico nella fascia di emissioni 61-135 g/km.

Quali sono gli incentivi per la rottamazione di un’auto?

L’Ecobonus messo a disposizione dal Governo a partire da gennaio consente di ottenere sconti sull’acquisto di auto elettriche, ibride, ibride plug-in e con motore endotermico a basse emissioni.
Per coloro che effettuano la rottamazione della vecchia auto lo sconto aumenta e viene riconosciuto direttamente in fattura dal rivenditore al momento dell’acquisto.

Le riduzioni previste sono le seguenti:

  • 5.000 € per l’acquisto di un’auto elettrica.
  • 4.000 € con rottamazione per chi acquista un’auto ibrida plug-in.
  • 2.000 € per chi acquista un’auto ibrida o con motore endotermico nella fascia di emissioni 61-135 g/km.