L’airbag è il più diffuso sistema di sicurezza passivo installato nelle autovetture per proteggere i passeggeri in caso di collisione.
È costituito da uno o più cuscini che, in caso di urto, si gonfiano istantaneamente fuoriuscendo dal vano in cui è riposto per ridurre l’impatto tra il passeggero e il veicolo, riducendo così il rischio di lesioni gravi.
Vediamo con il meccanico ‘a posto’ le caratteristiche più importanti di questo dispositivo e il suo funzionamento.


Come l’airbag può salvarci la vita
Ideato negli anni ’70, l’airbag ha permesso di salvare migliaia di vite.
In base alle normative europee, è obbligatorio dal lato del conducente solo dal 2002, anche se ormai lo standard prevede quasi sempre la presenza dei due airbag anteriori.
Nel tempo, per garantire l’incolumità di tutti i passeggeri, sono stati introdotti nell’abitacolo molteplici moduli airbag, con funzionamento analogo a quelli anteriori ma con dimensioni e forme diverse – i modelli di auto più accessoriati possono addirittura superare i 10 airbag.
Come l’airbag può salvarci la vita

Ideato negli anni ’70, l’airbag ha permesso di salvare migliaia di vite.
In base alle normative europee, è obbligatorio dal lato del conducente solo dal 2002, anche se ormai lo standard prevede quasi sempre la presenza dei due airbag anteriori.
Nel tempo, per garantire l’incolumità di tutti i passeggeri, sono stati introdotti nell’abitacolo molteplici moduli airbag, con funzionamento analogo a quelli anteriori ma con dimensioni e forme diverse – i modelli di auto più accessoriati possono addirittura superare i 10 airbag.
Quali sono le tipologie di airbag
Esistono diverse tipologie di airbag:
- airbag frontale lato guidatore: è posizionato nell’apposito alloggiamento sotto il volante e protegge dagli urti frontali
- airbag anteriore lato passeggero: è posizionato nella plancia, sotto una copertura incisa, in modo da consentire al cuscino di fuoriuscire con facilità nel momento in cui si gonfia
- airbag posteriori: fuoriescono dagli schienali dei posti anteriori e proteggono i passeggeri seduti sui sedili posteriori dagli urti frontali
- airbag laterali: sono alloggiati nei vani delle portiere e proteggono in caso di urto laterale e di ribaltamento della vettura
- window bag (o airbag laterali a tendina): sono integrati nel rivestimento del tetto, si attivano in caso di urto laterale o ribaltamento, interponendosi tra il finestrino e la testa del conducente/passeggero
- airbag alloggiati all’interno del sedile: evitano che il corpo, negli urti frontali, possa scivolare sotto le cinture di sicurezza o che le gambe, in caso di urto, siano schiacciate dalla parte inferiore della plancia
- airbag esterni: sono gli ultimi ad essere stati introdotti; in caso di incidente si gonfiano per tutta la lunghezza del veicolo proteggendo perdoni o ciclisti coinvolti nell’urto.
Come funziona l’airbag
Vediamo insieme i 4 componenti che costituiscono la meccanica di funzionamento dell’airbag.
- Il sistema airbag è costituito da sensori posizionati in diverse parti del veicolo in grado di rilevare la forte decelerazione improvvisa del veicolo che si verifica in caso di urto.
- I sensori inviano un segnale a una centralina elettronica, l‘unità di controllo degli airbag, che valuta se l’impatto è abbastanza grave da giustificare l’attivazione degli airbag.
- Se l’unità di controllo decide di attivare gli airbag, inoltra a un detonatore il comando di innescare la carica esplosiva, che riempie rapidamente il cuscino dell’airbag e ne determina l’apertura in frazioni di secondo (per questo motivo si è soliti dire “è scoppiato l’airbag”).
- Una volta gonfiato, l’airbag crea una barriera morbida tra il passeggero e le parti dure dell’interno del veicolo, come il volante, il cruscotto o i finestrini, riducendo così il rischio di lesioni da impatto.

Come funziona l’airbag

Vediamo insieme i 4 componenti che costituiscono la meccanica di funzionamento dell’airbag.
- Il sistema airbag è costituito da sensori posizionati in diverse parti del veicolo in grado di rilevare la forte decelerazione improvvisa del veicolo che si verifica in caso di urto.
- I sensori inviano un segnale a una centralina elettronica, l‘unità di controllo degli airbag, che valuta se l’impatto è abbastanza grave da giustificare l’attivazione degli airbag.
- Se l’unità di controllo decide di attivare gli airbag, inoltra a un detonatore il comando di innescare la carica esplosiva, che riempie rapidamente il cuscino dell’airbag e ne determina l’apertura in frazioni di secondo (per questo motivo si è soliti dire “è scoppiato l’airbag”).
- Una volta gonfiato, l’airbag crea una barriera morbida tra il passeggero e le parti dure dell’interno del veicolo, come il volante, il cruscotto o i finestrini, riducendo così il rischio di lesioni da impatto.

Quando sostituire gli airbag
Gli airbag di ultima generazione presentano tuttavia una durata superiore ai 10 anni.
Questo dispositivo non richiede una manutenzione regolare; la “scadenza” è legata alla perdita di efficacia della carica esplosiva, che dopo circa una decina di anni potrebbe non avere più le caratteristiche chimiche che determinano l’innesco.
Ci sono circostanze specifiche in cui è necessaria la loro sostituzione:
- Dopo un incidente: se l’airbag è stato attivato durante un incidente, deve essere sostituito. Anche se non si è gonfiato completamente o sembra intatto, la sua capacità di protezione potrebbe essere compromessa
- Sistemi di diagnostica: la spia dell’airbag accesa sul cruscotto potrebbe indicare la necessità di sostituire o riparare l’airbag.
- Richiami e aggiornamenti: può capitare che i produttori di automobili emettano richiami per sostituire airbag difettosi.
Quando sostituire gli airbag

Gli airbag di ultima generazione presentano tuttavia una durata superiore ai 10 anni.
Questo dispositivo non richiede una manutenzione regolare; la “scadenza” è legata alla perdita di efficacia della carica esplosiva, che dopo circa una decina di anni potrebbe non avere più le caratteristiche chimiche che determinano l’innesco.
Ci sono circostanze specifiche in cui è necessaria la loro sostituzione:
- Dopo un incidente: se l’airbag è stato attivato durante un incidente, deve essere sostituito. Anche se non si è gonfiato completamente o sembra intatto, la sua capacità di protezione potrebbe essere compromessa
- Sistemi di diagnostica: la spia dell’airbag accesa sul cruscotto potrebbe indicare la necessità di sostituire o riparare l’airbag.
- Richiami e aggiornamenti: può capitare che i produttori di automobili emettano richiami per sostituire airbag difettosi.
In conclusione, gli airbag sono componenti fondamentali per la sicurezza dei veicoli.
Comprendere il loro funzionamento e sapere quando sostituirli può fare la differenza: assicurarsi che gli airbag siano sempre in perfette condizioni è fondamentale per viaggiare in sicurezza.
È bene ricordare che non sostituiscono la cintura e che è fondamentale, oltre che obbligatorio, allacciarla sempre per evitare di andare a impattare troppo violentemente contro l’airbag stesso in caso di incidente.