Secondo alcuni studi recenti, circa il 90% degli incidenti stradali è causato da distrazioni ed errori umani. I sistemi di sicurezza ADAS, Advanced Driver Assistance Systems, ovvero tutti quei dispositivi di assistenza alla guida installati sulle auto più moderne, permettono di aumentare in maniera esponenziale la sicurezza degli automobilisti e degli altri utenti della strada.


Dispositivi ADAS: quali sono le novità nel settore assicurativo?
L’importanza di questi sistemi di sicurezza è stata sottolineata anche dal Parlamento Europeo che ha approvato una proposta per rendere alcuni sistemi ADAS obbligatori su tutte le nuove auto in modo da migliorare la sicurezza stradale.
Anche le compagnie assicurative hanno iniziato ad attribuire agli ADAS una maggiore importanza, sviluppando nuove polizze RCA scontate per le auto equipaggiate con questi sistemi.
Una storica compagnia assicurativa ha lanciato sul mercato una polizza che consente di risparmiare fino al 25% rispetto alle assicurazioni auto standard in base al numero e alla tipologia di dispositivi ADAS installati sulla propria vettura. L’importo di una classica polizza RC Auto tiene conto di svariati parametri, tra i quali età del conducente, sesso, area di residenza e comportamento pregresso del guidatore, ora entrano a far parte del criterio di valutazione anche gli ADAS. L’intento è quindi quello di premiare i clienti che scelgono di investire in sicurezza applicando sensibili sconti a seconda della qualità e la quantità degli ADAS che equipaggiano la vettura da assicurare.
Quali sono i dispositivi ADAS che fanno
risparmiare sulla polizza RC Auto?
I dispositivi che aiutano a ridurre il premio assicurativo e che maggiormente incidono sul calcolo dello sconto sulla polizza RC Auto sono:
1) I sistemi AEB – Autonomous Emergency Braking – tecnologia anticollisione basata su radar e frenata autonoma di emergenza che, più in dettaglio, si suddivide in:
- sistema AEB pedone, recepisce il pericolo improvviso dato dall’attraversamento di un soggetto emettendo un segnale acustico e visivo. Si prepara a una singola frenata o a una possibile frenata automatica di emergenza.
- sistema AEB urbano, frenata autonoma a bassa velocità per evitare tamponamenti.
- sistema AEB extraurbano, frenata d’emergenza adeguata o arresto in caso di velocità moderata o alta. Avvisatori acustici e visivi allertano il conducente prima di intervenire.

2) Il cofano attivo, airbag esterno che attivandosi riduce l’impatto anche con i pedoni.
3) I sistemi LSS – Lane support system – sistemi di allarme che avvisano e agiscono in caso di un’uscita non segnalata dalla corsia. Il sistema interviene con un segnale acustico oppure una vibrazione del sedile o del volante per riportare l’attenzione del conducente. In alcuni casi più avanzati, il dispositivo riporta il veicolo in carreggiata.
4) I sistemi SBR, spie e segnalatori acustici che avvertono il mancato allacciamento delle cinture.
5) Il cruise control adattivo, sistema che, rispetto a quello tradizionale, oltre a impostare, regolare e mantenere la velocità preimpostata su un tratto di strada, lavora anche sulla distanza di sicurezza attraverso un radar gestendo l’accelerazione e la velocità.
6) Il Blind spot assist, sensore dell’angolo cieco che permette di tenere sotto controllo l’angolo nella parte anteriore della vettura non coperto dallo specchietto attraverso l’accensione di una spia luminosa sullo specchietto laterale, evitando potenziali collisioni con mezzi, ciclisti o pedoni.
I sistemi di assistenza alla guida avanzati assicurano quindi benefici, per gli automobilisti, ma anche per le stesse compagnie assicurative: meno incidenti, meno spese, maggiori profitti.
Se si possiede un’auto ben equipaggiata, il vantaggio dunque sarà duplice: maggior sicurezza e maggior risparmio.