La spia della temperatura dell’acqua, anche conosciuta come spia del liquido di raffreddamento, è una delle spie del cruscotto più importanti.
Vediamo insieme al meccanico ‘a posto’ cosa indica la spia della temperatura e cosa fare quando è accesa.

La spia del liquido di raffreddamento è un indicatore dello stato di salute dell’impianto di raffreddamento dell’auto e quindi dello stato del motore: quando la temperatura del liquido è elevata causa il surriscaldamento e – potenzialmente – il danneggiamento del motore.
Il liquido di raffreddamento svolge due funzioni:

  • raffreddare il motore per evitare che la temperatura salga oltre i 100°C
  • evitare il congelamento

Come è fatta la spia del liquido di raffreddamento?

La spia della temperatura dell’acqua è di colore rosso e raffigura un termometro circondato da due file di onde che rappresentano il liquido refrigerante.
La spia accesa può segnalare sia problematiche temporanee che un guasto importante nell’impianto di raffreddamento.

Come è fatta la spia del liquido di raffreddamento?

La spia della temperatura dell’acqua è di colore rosso e raffigura un termometro circondato da due file di onde che rappresentano il liquido refrigerante.
La spia accesa può segnalare sia problematiche temporanee che un guasto importante nell’impianto di raffreddamento.

Perché si accende la spia della temperatura dell’acqua?

La causa più comune che comporta il surriscaldamento del liquido refrigerante riguarda l’affaticamento del veicolo; ecco alcuni esempi:

  • soste lunghe e prolungate a veicolo acceso
  • una salita lunga e ripida
  • un livello troppo basso di liquido refrigerante.

L’accensione della spia può essere dovuta anche a malfunzionamenti meccanici:

  • una perdita nel circuito di raffreddamento
  • un danno ad un componente come il radiatore o la pompa dell’acqua
  • a problemi dovuti alle guarnizioni

Cosa fare quando si accende la spia del liquido di raffreddamento

La prima cosa da fare in caso di accensione della spia della temperatura dell’acqua è spegnere il motore. Se la spia torna a riaccendersi, ecco due cause principali:

  1. il basso livello del liquido di raffreddamento nel serbatoio; in tal caso basterà procedere
  2. con il rabbocco a motore freddo.

Un danno al circuito di raffreddamento: nonostante il liquido sia presente al di sopra del livello di sicurezza, la spia è accesa e fuoriesce del vapore dal cofano; in tal caso è necessario recarsi dal proprio meccanico di fiducia che effettuerà tutti i test necessari per individuare la causa.

Cosa fare quando si accende la spia del liquido di raffreddamento

La prima cosa da fare in caso di accensione della spia della temperatura dell’acqua è spegnere il motore. Se la spia torna a riaccendersi, ecco due cause principali:

  1. il basso livello del liquido di raffreddamento nel serbatoio; in tal caso basterà procedere
  2. con il rabbocco a motore freddo.

Un danno al circuito di raffreddamento: nonostante il liquido sia presente al di sopra del livello di sicurezza, la spia è accesa e fuoriesce del vapore dal cofano; in tal caso è necessario recarsi dal proprio meccanico di fiducia che effettuerà tutti i test necessari per individuare la causa.