L’assicurazione RCA (abbreviazione di Responsabilità Civile Autoveicoli) è un contratto assicurativo obbligatorio per legge che copre i danni a persone o cose in caso di sinistro causato dall’auto dell’assicurato durante la circolazione o la sosta su suolo pubblico.
Insieme al meccanico ‘a posto’ vediamo cosa prevede e quali sono le novità della dematerializzazione dei documenti.

L’accordo prevede che la compagnia assicurativa, a fronte di un premio pagato periodicamente dal contraente, si impegna a versare al danneggiato un risarcimento entro un massimale stabilito, vale a dire una cifra massima concordata al momento della sottoscrizione del contratto.
La Rc Auto base non copre ogni evento che può verificarsi. L’utente può però personalizzare la polizza integrandola con delle garanzie accessorie per aumentare i servizi inclusi e per una maggiore protezione del veicolo e del conducente.
Il numero di garanzie influenza il premio; di solito si selezionano le coperture più adatte al proprio stile di vita, come ad esempio:
- assistenza stradale,
- infortunio conducente
- furto e incendio
- tutela legale
- cristalli
Ci sono sanzioni per chi non ha una polizza assicurativa?
Le forze dell’ordine possono disporre una multa compresa tra € 868 e € 3.471, oltre al sequestro del veicolo. L’importo può essere ridotto al 50% se pagato nei quindici giorni successivi alla scadenza stabilita.
Da fine 2015 non c’è più l’obbligo per l’automobilista di esporre il tagliando di carta sul parabrezza dell’auto. Questo sistema ha permesso di ridurre notevolmente la falsificazione e la compravendita di contrassegni falsi, fenomeno molto diffuso nel nostro Paese.
Grazie a un miglioramento dei sistemi informatici e delle banche dati, alle Forze dell’Ordine basta un semplice controllo elettronico per verificare attraverso la targa dell’auto se questa ha la copertura assicurativa.


Ci sono sanzioni per chi non ha una polizza assicurativa?
Le forze dell’ordine possono disporre una multa compresa tra € 868 e € 3.471, oltre al sequestro del veicolo. L’importo può essere ridotto al 50% se pagato nei quindici giorni successivi alla scadenza stabilita.
Da fine 2015 non c’è più l’obbligo per l’automobilista di esporre il tagliando di carta sul parabrezza dell’auto. Questo sistema ha permesso di ridurre notevolmente la falsificazione e la compravendita di contrassegni falsi, fenomeno molto diffuso nel nostro Paese.
Grazie a un miglioramento dei sistemi informatici e delle banche dati, alle Forze dell’Ordine basta un semplice controllo elettronico per verificare attraverso la targa dell’auto se questa ha la copertura assicurativa.
Cos’è cambiato dopo la dematerializzazione del tagliando?
Con l’introduzione della dematerializzazione del tagliando sono nate agenzie assicurative “dematerializzate” e modelli di business altrimenti improponibili, per esempio le polizze on-demand, sottoscritte al momento del bisogno, magari per un lasso di tempo breve. Questo ha portato ad una maggiore semplificazione della sottoscrizione di una polizza: tutto avviene online o tramite app e con pochi clic si sceglie la polizza, si conferma l’acquisto, si attiva e si riceve il contratto e la gestione del sinistro.

Cosa ti offrono le officine ‘a posto’
Fra i servizi offerti dalle Officine ‘a posto’ puoi trovare:
- Garanzia di Rete valida 2 anni presso tutte le officine ‘a posto’, per eventuali difetti di fabbricazione dei ricambi di Qualità Originale distribuiti da Rhiag
- Sconto su ricambi e servizi di manutenzione
- Nel periodo delle promozioni stagionali una polizza assistenza stradale IMA Italia Assistance valida 6 mesi in tutta Europa: copre i veicoli con anzianità inferiore a 12 anni e include soccorso stradale, spese di albergo, rientro o proseguimento del viaggio, auto sostitutiva.

Cosa ti offrono le officine ‘a posto’
Fra i servizi offerti dalle Officine ‘a posto’ puoi trovare:
- Garanzia di Rete valida 2 anni presso tutte le officine ‘a posto’, per eventuali difetti di fabbricazione dei ricambi di Qualità Originale distribuiti da Rhiag
- Sconto su ricambi e servizi di manutenzione
- Nel periodo delle promozioni stagionali una polizza assistenza stradale IMA Italia Assistance valida 6 mesi in tutta Europa: copre i veicoli con anzianità inferiore a 12 anni e include soccorso stradale, spese di albergo, rientro o proseguimento del viaggio, auto sostitutiva.
Ci sono 1600 officine affiliate al network ‘a posto’ RHIAG: trova quella più vicino a te!