L’intelligenza artificiale (IA) sta rivoluzionando il futuro dell’industria automobilistica, aprendo le porte a una guida sempre più autonoma, sicura e personalizzata.

Vediamo insieme al meccanico ‘a posto’ quale scenario si prospetta e quali sono i vantaggi di un’auto integrata con IA.

Veicoli intelligenti: lo scenario

Lo stop delle immatricolazioni di auto a motore termico previsto nel 2035 sta rivoluzionando il settore: sta iniziando una nuova era di veicoli intelligenti, che spinge sempre più verso la produzione e la commercializzazione di auto elettriche dotate di ogni comfort, tra cui le auto connesse.

Inoltre, si prevede che nel 2025 ben il 63,6% delle automobili sarà dotato di un primo livello di guida autonoma, e il 34% dei veicoli sarà in grado di sterzare e di frenare automaticamente, guidando in modo autonomo fino a una velocità di 60 km/h.

Veicoli intelligenti: lo scenario

Lo stop delle immatricolazioni di auto a motore termico previsto nel 2035 sta rivoluzionando il settore: sta iniziando una nuova era di veicoli intelligenti, che spinge sempre più verso la produzione e la commercializzazione di auto elettriche dotate di ogni comfort, tra cui le auto connesse.

Inoltre, si prevede che nel 2025 ben il 63,6% delle automobili sarà dotato di un primo livello di guida autonoma, e il 34% dei veicoli sarà in grado di sterzare e di frenare automaticamente, guidando in modo autonomo fino a una velocità di 60 km/h.

I vantaggi dell’intelligenza artificiale

L’introduzione dell’intelligenza artificiale nella progettazione delle auto offre una serie di vantaggi, tra cui:

Una guida più sicura: le automobili sempre più connesse saranno in grado di adattarsi in tempo reale alle condizioni stradali, all’ambiente e persino al comportamento del conducente, riconoscendo gli ostacoli, mantenendo la corsia e adottando l’assistenza alla frenata

Prevenire, per quanto possibile, guasti e problematiche grazie a sistemi avanzati di monitoraggio in grado di eseguire check-up completi e costanti sullo stato di salute del veicolo. Prevedendo tempestivamente eventuali malfunzionamenti, sarà possibile ridurre sia i costi di riparazione, sia i potenziali pericoli legati a un’auto non perfettamente funzionante

Gestire il post-incidente grazie alle dashcam intelligenti, dotate di sensori che attivano la registrazione in caso di sinistro, utile per la risoluzione di contese assicurative. Inoltre, sarà in grado di valutare i danni al veicolo e fornire una stima dei costi di riparazione da sostenere presso la tua officina

Migliorare l’esperienza di guida grazie alla ricezione in tempo reale dei dati sulle condizioni meteorologiche e del traffico. Inoltre, l’IA memorizzerà le preferenze per sedili e specchietti, regolandoli automaticamente nella posizione corretta quando il conducente si metterà al volante.

L’intelligenza artificiale ha il potenziale per rivoluzionare l’industria automobilistica e il modo in cui ci muoviamo. I benefici dell’IA sono significativi, ed è probabile che questa tecnologia giocherà un ruolo sempre più importante nel futuro della mobilità.