La corretta manutenzione della batteria auto può prevenire mal funzionamenti e guasti, è infatti un componente dell’auto fondamentale che va controllato e in caso sostituito.

Il meccanico ‘a posto’ suggerisce consigli e accorgimenti per evitare spiacevoli imprevisti e garantirti una guida sicura e piacevole.

Come evitare di scaricare la batteria dell’auto

Negli ultimi anni la componente elettronica delle auto riveste un ruolo importante per via della sempre crescente potenza e affidabilità dei veicoli di ultima generazione. Questa predominante presenza di elettronica, necessita dunque di batterie con una potenza (capacità) in grado di soddisfare diverse funzionalità dell’automobile.

La corretta manutenzione della batteria ne massimizza dunque le prestazioni e la durata. I principali fattori che ne condizionano il funzionamento sono:

  • le temperature estreme, ad esempio parcheggiare sotto il sole intenso in estate per periodi prolungati può causare un mancato avviamento auto.
  • un utilizzo irregolare
  • un utilizzo solo per tragitti brevi
  • l’età del veicolo

Come evitare di scaricare la batteria dell’auto

Negli ultimi anni la componente elettronica delle auto riveste un ruolo importante per via della sempre crescente potenza e affidabilità dei veicoli di ultima generazione. Questa predominante presenza di elettronica, necessita dunque di batterie con una potenza (capacità) in grado di soddisfare diverse funzionalità dell’automobile.

La corretta manutenzione della batteria ne massimizza dunque le prestazioni e la durata. I principali fattori che ne condizionano il funzionamento sono:

le temperature estreme, ad esempio parcheggiare sotto il sole intenso in estate per periodi prolungati può causare un mancato avviamento auto.
un utilizzo irregolare
un utilizzo solo per tragitti brevi
l’età del veicolo

Cosa fare dunque per mantenere al meglio la batteria?

Sicuramente è bene controllarla in modo regolare e in caso si notino anomalie come solfatazione o corrosione è meglio contattare un’officina specializzata. 

In caso di utilizzo ridotto o irregolare del veicolo, la ricarica della batteria non avviene in modo completo; per questa ragione sarebbe opportuno usare l’auto almeno una volta a settimana per 10 minuti, in modo da riportarla alla completa carica. Nel caso non vi fosse possibile, è consigliato acquistare un caricatore in batteria in modo tale da mantenere un voltaggio ottimale.

Quando il motore dell’auto è spento, è bene limitare l’uso di dispositivi come il navigatore, sistemi audio video, fari e sistema di ventilazione per evitare spiacevoli imprevisti all’accensione.

Uno dei nemici della nostra batteria è anche il clima, se si abita in un posto particolarmente freddo o caldo, è consigliato per questo proteggerla con una coperta termica.

Ultimo consiglio, ma non meno importante, è quello di tenere i terminali sempre puliti.

Cosa fare dunque per mantenere al meglio la batteria?

Sicuramente è bene controllarla in modo regolare e in caso si notino anomalie come solfatazione o corrosione è meglio contattare un’officina specializzata. 

In caso di utilizzo ridotto o irregolare del veicolo, la ricarica della batteria non avviene in modo completo; per questa ragione sarebbe opportuno usare l’auto almeno una volta a settimana per 10 minuti, in modo da riportarla alla completa carica. Nel caso non vi fosse possibile, è consigliato acquistare un caricatore in batteria in modo tale da mantenere un voltaggio ottimale.

Quando il motore dell’auto è spento, è bene limitare l’uso di dispositivi come il navigatore, sistemi audio video, fari e sistema di ventilazione per evitare spiacevoli imprevisti all’accensione.

Uno dei nemici della nostra batteria è anche il clima, se si abita in un posto particolarmente freddo o caldo, è consigliato per questo proteggerla con una coperta termica.

Ultimo consiglio, ma non meno importante, è quello di tenere i terminali sempre puliti.

Cambio batteria: quale scegliere 

Se è arrivato il momento di sostituire la batteria dell’automobile, non tutti sanno che esistono in commercio 3 tipi di batteria, per differenti prestazioni e tipologie di impianto con naturalmente prezzo differenti.

Le tradizionali batterie ad acido libero – SLI – sono quelle più diffuse, abbinano affidabilità ed economicità in caso di veicoli con poche utenze elettriche.

Con le batterie EFB e AGM aumentano le prestazioni in favore di auto che necessitano di un fabbisogno elevato di energia elettrica; le prime in particolare per la tecnologia start-stop di base, le seconde per veicoli dotati di sistemi start-stop particolarmente performanti nel recupero di energia in frenata.

Per scegliere la batteria adatta alla tua auto, non basta guardare tutti gli aspetti tecnici, bisogna fare attenzione alla casa produttrice e al prezzo, per evitare di incappare in prodotti economicamente vantaggiosi ma poco affidabili.

Per la sostituzione della batteria in auto con start-stop, a differenza di quelle tradizionali, è sicuramente indispensabile affidarsi ad un’officina specializzata.

Cambio batteria: quale scegliere 

Se è arrivato il momento di sostituire la batteria dell’automobile, non tutti sanno che esistono in commercio 3 tipi di batteria, per differenti prestazioni e tipologie di impianto con naturalmente prezzo differenti.

Le tradizionali batterie ad acido libero – SLI – sono quelle più diffuse, abbinano affidabilità ed economicità in caso di veicoli con poche utenze elettriche.

Con le batterie EFB e AGM aumentano le prestazioni in favore di auto che necessitano di un fabbisogno elevato di energia elettrica; le prime in particolare per la tecnologia start-stop di base, le seconde per veicoli dotati di sistemi start-stop particolarmente performanti nel recupero di energia in frenata.

Per scegliere la batteria adatta alla tua auto, non basta guardare tutti gli aspetti tecnici, bisogna fare attenzione alla casa produttrice e al prezzo, per evitare di incappare in prodotti economicamente vantaggiosi ma poco affidabili.

Per la sostituzione della batteria in auto con start-stop, a differenza di quelle tradizionali, è sicuramente indispensabile affidarsi ad un’officina specializzata.

Posso sostituire la batteria da solo?

Su impianti tradizionali di vecchia generazione con adeguate competenze la risposta potrebbe essere sì, ma occorre sempre tenere in considerazione che nel caso di un cattivo montaggio non viene riconosciuta l’installazione se non effettuata a “regola d’arte” ovvero da personale qualificato è competente in materia. Inoltre, i meccanici ‘a posto’ offrono assistenza nella scelta della batteria adatta alla tua auto con il miglior rapporto costo, prestazioni, affidabilità e la sicurezza di un’installazione a regola d’arte.

Posso sostituire la batteria da solo?

Su impianti tradizionali di vecchia generazione con adeguate competenze la risposta potrebbe essere sì, ma occorre sempre tenere in considerazione che nel caso di un cattivo montaggio non viene riconosciuta l’installazione se non effettuata a “regola d’arte” ovvero da personale qualificato è competente in materia. Inoltre, i meccanici ‘a posto’ offrono assistenza nella scelta della batteria adatta alla tua auto con il miglior rapporto costo, prestazioni, affidabilità e la sicurezza di un’installazione a regola d’arte.

Cosa cambia tra AGM e EFB?

Le batterie auto sembrano tutte uguali, ma la rivoluzione tecnologica seguita all’avvento dei sistemi di recupero di energia in frenata e dei dispositivi Start&Stop che limitano le emissioni, hanno richiesto il largo impiego di nuove batterie, cosiddette EFB ed AGM. Queste batterie, infatti, non sono intercambiabili all’occorrenza con le classiche batterie al piombo ed acido libero, anche se quando è il momento di sostituire la batteria, l’aspetto molto simile genera confusione tra gli automobilisti, come è emerso dall’indagine di SicurAUTO.it in collaborazione con le officine Rhiag A Posto. Vediamo allora cosa cambia tra le classiche batterie al piombo–acido, le batterie EFB e le batterie AGM.

LE BATTERIE EFB

Le batterie AGM ed EFB equipaggiano praticamente la quasi totalità delle auto nuove, quelle dotate di Start&Stop, ma se non si legge attentamente la sigla sul coperchio e non se ne conoscono le differenze è facile confonderle con le classiche batterie al piombo-acido. Queste, infatti, coprono importanti quote di mercato per via del parco circolante piuttosto datato; inoltre è molto facile trovare batterie di tipologie diverse una accanto all’altra nei negozi di fai da te e nei centri commerciali dal costo anche molto differente.

Perché le batterie EFB e AGM costano molto di più? Perché una normale batteria al piombo-acido non si può montare al posto di una batteria AGM o EFB scarica?

Le batterie EFB (Enhanced Flooded Battery) sono un’evoluzione delle più comuni batterie cosiddette ad acido libero e sono nate dall’esigenza di avere un accumulatore con un maggiore livello di carica rispetto alle batterie tradizionali, per via del sistema Start&Stop. Più raramente si può trovare sul coperchio la dicitura AFB (Advanced Flooded Battery) o ECM (Enhanced-Cycling-Mat) equivalenti comunque alla tecnologia EFB.

Come è noto, il sistema Start&Stop arresta il motore e lo riavvia in particolari situazioni di guida, come nel traffico, per ridurre le emissioni e i consumi di carburante. Questa peculiarità delle auto moderne ha richiesto una batteria più resistente ai cicli di carica e scarica e una migliore resistenza alle vibrazioni. Una stima della durata media di una batteria EFB può contare fino a 80 mila cicli di avviamento. Una batteria tradizionale ad acido libero di qualità equivalente, conta 30 mila cicli di avviamento.

Al di là delle soluzioni specifiche dei singoli prodotti, la maggior parte delle batterie EFB di qualità presentano:

  • miglioramenti nel sistema di rimescolamento dell’elettrolita per evitare la stratificazione dell’acido,
  • un rivestimento in poliestere sulle piastre positive per evitarne l’erosione e incrementare la resistenza ai cicli,
  • un rivestimento interno tra piastra e separatore per incrementare la resistenza meccanica e la solidità delle celle nelle condizioni di funzionamento più stressanti.

LE AGM INTRAPPOLANO L’ELETTROLITA

Le batterie AGM (Absorbent Glass Mat), come si intuisce dall’acronimo, sono caratterizzate da materiale assorbente in microfibra di vetro (nell’immagine qui sopra). Rispetto a una tradizionale batteria al piombo con acido libero, la batteria AGM:

  • trattiene l’elettrolita tra le piastre,
  • ottimizza il trasferimento di cariche tra l’elettrolita e il materiale attivo,
  • incrementa notevolmente la densità di energia a disposizione e una vita ciclica fino a 4 volte superiore rispetto a una batteria tradizionale.

Difatti è lo stato dell’arte delle batterie da avviamento per auto che equipaggia i veicoli dotati di Start&Stop evoluto con sistemi di recupero di energia. La batteria è studiata per avere una migliore accettazione della carica e soprattutto resistere a ricariche più frequenti e in ristretti periodi di tempo, ad esempio nelle decelerazioni e nelle frenate.

Dopo aver visto le differenze principali tra le batterie AGM ed EFB sfatiamo un dubbio frequente tra gli automobilisti. La sostituzione di batterie ad alta prestazione AGM o EFB richiede particolari conoscenze tecniche; inoltre prevede un investimento importante, tali batterie infatti costano in media il doppio rispetto ad una batteria tradizionale. E’ preferibile quindi farsi assistere da un autoriparatore esperto, che saprà come scegliere la batteria più adatta e, all’occorrenza, azzerare eventuali spie di service.

In generale è possibile sostituire una batteria EFB al posto di una tradizionale al piombo ma non viceversa. Una batteria al piombo tradizionale infatti avrebbe una vita breve se sottoposta ai continui avviamenti dello Start&Stop, con conseguenti disattivazioni e malfunzionamento del sistema che aiuta a tagliare le emissioni e a ridurre i consumi in città.