Le spazzole tergicristalli sono un importante dispositivo per guidare l’auto in sicurezza. A prescindere dalle condizioni atmosferiche permettono di tenere pulito il parabrezza per assicurare le migliori condizioni di viaggio. Il meccanico ‘a posto’ propone alcuni consigli per la corretta manutenzione dei tergicristalli e ti aiuta a capire quando è necessario sostituire le spazzole ormai usurate.

Come pulire le spazzole tergicristalli
La manutenzione di tutte le componenti dell’auto è una buona abitudine che consente di mantenere le prestazioni della propria auto buone e a lungo termine.
Rispetto alle spazzole tergicristalli, l’elemento principale da controllare è la lama di gomma deputata a detergere il parabrezza dell’auto. Con il passare del tempo e soprattutto dopo la stagione invernale può capitare di notare due cose:
- righe lasciate sul vetro al passaggio dei gommini
- alterazione del rumore del tergicristallo in movimento.

Per evitare di procedere subito alla sostituzione dei tergicristalli può essere utile effettuare una pulizia periodica delle lame di gomma: basterà munirsi di un panno e di un comune liquido per lavare i vetri!
Un accorgimento da tenere sempre a mente è quello di utilizzare il liquido lavavetri prima di azionare il tergicristalli così da evitare l’usura della gomma.
A questo proposito, attenzione: l’acqua non basta per detergere il parabrezza e i tergicristalli! È importante quindi controllare lo stato del liquido lavavetri nell’apposita vaschetta e, se terminato, diluire nell’acqua l’apposito detergente.
Nei casi in cui una pulizia del gommino tergente non sia sufficiente a ripristinare una buona pulizia del parabrezza non resta che sostituire i tergicristalli. L’operazione è consigliata almeno una volta l’anno o quando si presentano delle anomalie nel funzionamento.
Si può fare anche in fai da te per le spazzole anteriori mentre per quella posteriore del lunotto potrebbe essere necessario richiedere l’aiuto di un esperto.

Quale tipologia di tergicristalli scegliere
Quando è necessario sostituire le spazzole tergicristallo poiché usurate, va prima verificato qual è il modello compatibile con la propria auto.
In generale esistono in commercio due tipi di tergicristalli:
- convenzionali
- flat blade.
I primi, ad “archetto”, hanno una struttura rigida in metallo; i secondi invece sono realizzati in un unico pezzo. Anche i materiali delle spazzole tergicristallo possono essere diversi:
- gomma
- silicone
- rivestite in teflon o grafite
Brand consigliati: Bosch, Starline, SWF
È arrivato l’autunno: il momento giusto per prendersi cura della propria auto in vista dell’inverno.
I primi freddi, infatti, possono danneggiare alcune parti sensibili della tua auto, è per questo che è importante giocare d’anticipo e mettere adesso in sicurezza la propria auto.
I meccanici ‘a posto’ dal 18 ottobre al 10 dicembre 2021 ti offrono la Promozione Autunno dedicata proprio alle parti del veicolo che se trascurate durante la stagione fredda possono mettere a rischio la sicurezza su strada:
- Sconto 20% su: cambio olio, spazzole tergicristallo, pastiglie freno e batteria* (manodopera esclusa)
- Inclusa nel prezzo una polizza di assistenza stradale IMA ITALIA ASSISTANCE valida 6 mesi in tutta Europa**
Preparati all’inverno!
Cerca subito l’officina ‘a posto’ più vicina a te.
Le Officine ‘a posto’ consigliano di utilizzare sempre ricambi di Qualità Originale:

- batteria ERA e RHIAG
- pastiglie freno BREMBO e TEXTAR
- spazzole tergicristallo SWF
- olii MPM e AKTUAL