Non farti prendere alla sprovvista dagli ultimi freddi! Con le Officine ‘a posto’ hai subito il 20% di sconto su: pastiglie freno, lampadine, cambio olio* + una polizza assistenza stradale IMA*
Non farti prendere alla sprovvista dagli ultimi freddi! Con le Officine ‘a posto’ hai subito il 20% di sconto su: pastiglie freno, lampadine, cambio olio* + una polizza assistenza stradale IMA*

Approfitta della promozione dedicata ai servizi per la manutenzione della tua auto: scopri l’Officina ‘a posto’ più vicina a te ed effettua subito cambio olio, pastiglie freno e lampadine con il 20% di sconto! In più per te anche l’assistenza stradale Ima

* Gli sconti sono calcolati rispetto al prezzo di listino Rhiag sul singolo prodotto (iva e manodopera esclusa). I prezzi sono validi solo presso le Officine aderenti all’iniziativa.
** Copertura assicurativa di assistenza stradale per veicoli con anzianità inferiore a 12 anni. Validità 6 mesi in tutta Europa: soccorso stradale, spese di albergo, rientro o preseguimento del viaggio, auto sostitutiva. Il dettaglio delle condizioni d’assicurazione è consultabile presso le Officine aderenti all’iniziativa.
Cambio olio motore: ogni quanto?
Per conoscere le tempistiche relative al cambio olio della tua auto vale sempre seguire le indicazioni contenute nel libretto di manutenzione del veicolo. In linea generale possiamo dire che per un’auto nuova a benzina il limite può essere quello dei 15.000 Km e quindi del primo tagliando di manutenzione.
Se vogliamo effettuare un controllo in autonomia comunque, basterà aprire il vano motore ed estrarre l’asticella che indica il livello dell’olio presente per farsi un’idea dello stato del liquido. La necessità di cambiare l’olio sarà comunque sempre segnalata dall’apposita spie del cruscotto.

Cambio olio motore: ogni quanto?
Per conoscere le tempistiche relative al cambio olio della tua auto vale sempre seguire le indicazioni contenute nel libretto di manutenzione del veicolo. In linea generale possiamo dire che per un’auto nuova a benzina il limite può essere quello dei 15.000 Km e quindi del primo tagliando di manutenzione.
Se vogliamo effettuare un controllo in autonomia comunque, basterà aprire il vano motore ed estrarre l’asticella che indica il livello dell’olio presente per farsi un’idea dello stato del liquido. La necessità di cambiare l’olio sarà comunque sempre segnalata dall’apposita spie del cruscotto.


Manutenzione freni: pastiglie e liquido
I freni sono il principale sistema di sicurezza dell’auto. Conoscere i problemi derivanti dal liquido freni e le nuove norme sulle pastiglie è importante per una corretta manutenzione dei freni dell’auto e una guida in sicurezza.
Il sistema frenante è un complesso di meccanismi che dalla sua invenzione agli inizia del 1900 ha subito innumerevoli innovazioni; le ultime riguarderanno l’avvento delle nuove norme sui freni a bassa concentrazione di rame e la diffusione delle auto con frenata rigenerativa.
Quello che non è cambiato nel tempo è l’incredibile lavoro svolto dal liquido freni. Ai freni ricorriamo prima di ogni altro comando se mentre guidiamo un ostacolo ci si presenta davanti ma è diffusa la convinzione che sia sempre l’auto ad avvertire quando è necessario fare manutenzione. Poiché non tutti sanno riconoscere i segnali di un sistema frenante poco efficiente, vediamo quali sono i problemi più frequenti del liquido freni e i consigli per una corretta manutenzione dell’impianto frenante dell’auto.
Manutenzione freni: pastiglie e liquido
I freni sono il principale sistema di sicurezza dell’auto. Conoscere i problemi derivanti dal liquido freni e le nuove norme sulle pastiglie è importante per una corretta manutenzione dei freni dell’auto e una guida in sicurezza.
Il sistema frenante è un complesso di meccanismi che dalla sua invenzione agli inizia del 1900 ha subito innumerevoli innovazioni; le ultime riguarderanno l’avvento delle nuove norme sui freni a bassa concentrazione di rame e la diffusione delle auto con frenata rigenerativa.
Quello che non è cambiato nel tempo è l’incredibile lavoro svolto dal liquido freni. Ai freni ricorriamo prima di ogni altro comando se mentre guidiamo un ostacolo ci si presenta davanti ma, come emerge dall’indagine di SicurAUTO.it in collaborazione con le officine Rhiag A Posto, è diffusa la convinzione che sia sempre l’auto ad avvertire quando è necessario fare manutenzione. Poiché non tutti sanno riconoscere i segnali di un sistema frenante poco efficiente, vediamo quali sono i problemi più frequenti del liquido freni e i consigli per una corretta manutenzione dell’impianto frenante dell’auto.
